La stella
Il 18 aprile del 1946, Christian Dior inciampò su una stella di metallo su una strada. Fu un evento che gli cambiò la vita.
Lo stilista inciampò su una stella su Rue du Faubourg Saint-Honoré, a Parigi, mentre si stava recando a un incontro con Marcel Boussac, il quale aveva acconsentito a finanziare una casa di moda a suo nome. Egli interpretò questo evento come un segno del destino.
Christian Dior era solito consultare la sua indovina di fiducia prima di prendere importanti decisioni. Da bambino, fu proprio un’indovina a predire che “le donne sarebbero state le fautrici del suo successo”. Questa premonizione lo guidò per tutto il corso della sua vita.
Christian Dior utilizzò il simbolo della stella per ornare l’abito Bonne Étoile della sua collezione Haute Couture Primavera-Estate 1952.
Ancora oggi, il simbolo della stella continua a essere utilizzato sovente dai successori di Christian Dior. Esso rappresenta non solo un tributo allo stilista francese, ma anche un portafortuna per ogni donna che lo indossa.
A partire dal 2017, Maria Grazia Chiuri ha conferito a questo simbolo una dimensione divinatoria ancora più forte. Il motivo è utilizzato sia sotto forma di ricamo che su creazioni classiche.
© Association Willy Maywald/ADAGP, Paris, 2022 ; © Laziz Hamani ; © Gérard Uféras ; © Guy Marineau ; © Sophie Carre